Halloween: dialogo notturno con le mie paure

Era la notte di Halloween, ma non era più tempo di feste in maschera: una doccia calda dopo il lavoro, una tisana e via, sotto le coperte. In fondo ho già quasi 30 anni. Sto per accendere la tv quando, all’improvviso, una voce roca e profonda mi apostrofa:
<<Basta con questo Netflix! Stranger Things, poi la Casa di Carta e ora anche Gotham! Non c’è mai tempo per noi…>>
Subito penso che Daniele si sia nascosto da qualche parte, pronto ad un agguato notturno, eppure mi aveva detto che sarebbe andato a far baldoria…in pizzeria. Anche per lui non è più tempo di feste in maschera.
<<Dai piantala, esci! Stasera ho mal di testa…>>
<<Ci credo! A forza di ignorarci ecco cosa succede!>> stavolta la voce è stridula e acuta.
Inizio a pensare di avere le allucinazioni, è stata una settimana pesante. Accendo la tv, ma non faccio in tempo a posizionarmi su Netflix che questa si spegne.
<<Ho capito: giornata di merda, serata di merda…>>
<<Sai chi siamo?>>
Va beh, amen, tanto valeva uscire a sbronzarmi se dovevo passare la serata a parlare con i fantasmi.
<<No, non lo so e non mi interessa>>
<<Siamo le tue paure>>
<<Piacere, posso riprendere a guardare la mia serie tv ora?>>
<<No, stasera ti intratteniamo noi. Ricordi la tua prima paura?>>
<<Ovvio. È come il primo amore, non si scorda mai>>.
<<Bene, sono io, Aracna, bentrovata. Ti faccio ancora così paura?>>
Per un attimo immagino un ragno sul mio braccio e rabbrividisco.
<<Bentrovata anche no. Diciamo che non usciremo mai a farci una pizza insieme, Aracna. Ma se ti può consolare non sei più prima in classifica>>.
<<Ah sì? Quindi ci siamo noi? Le scale mobili?>>
<<No ragazze, alla fine ho scoperto che mia madre aveva un po’ esagerato dicendomi che avevate risucchiato un bambino…>>
<<Ve l’avevo detto che c’ero io al primo posto>> irrompe un vocione prepotente.
<<E tu chi saresti, scusa?>>
<<Ti ricordi quel programma sull’esorcismo che hai visto per sbaglio da piccola pensando fosse un documentario sulle streghe?>>
<<Impossibile dimenticare: è l’unico genere di film horror che non riesco più a vedere al cinema!>>
<<Quindi sono al primo posto tra le tue paure?>>
Decido di porre fine a questa pagliacciata e rispondo: <<sì, è così>>. Ma proprio in quel momento una vocina flebile, diversa dalle altre, sussurra:
<<Non mentire…>>
Le parole escono in un bisbiglio, quasi come se volesse parlare solo con me, senza che altri sentissero. È incredibile come, a volte, le paure più grandi si nascondano negli angoli più scuri della nostra mente, in silenzio.
In apparenza non fanno alcun rumore, ma solo perché non hanno bisogno di urlare per spaventarci: sono loro al primo posto delle nostre paure.
<<Qualcuno accanto a te ha vissuto una grande perdita e tu, standogli vicino, hai capito che non è la paura di morire a terrorizzarti, ma la paura che succeda ad una persona che ami. Temi che non riusciresti a superare il vuoto che lascia il dolore. A volte fai ancora gli incubi di quella notte…>>
Non dico nulla, la voce di bambina non ha bisogno di risposte. In un attimo tutto tace e le mie paure fanno un po’ meno paura, dopo averle ascoltate. Forse dovrei farlo più spesso. Scaccio subito l’idea: no, mi è bastata questa sera.
Mi devo ricordare di accettare quell’invito alla festa di Halloween il prossimo anno, penso.
E cado in un sonno profondo, senza incubi.
anche per me il ragno rappresenta una delle più grandi paure…… no riesco proprio a superarla. Solo a vederlo mi vengono i brividi…..
Come ti capisco! Anche io non posso proprio farcela con quello!
Ognuno ha le sue paure. Quelle del racconto per fortuna non le ho: al ragno una pestata, le scale mobili le uso e l’esorcista o i programmi simili mi fanno lo stesso effetto del telegiornale. Ho paura del reale: il tossico che ti dà una coltellata per rapinarti ( ne senti ogni giorno) le banche che falliscono e spariscono i risparmi, il lavoro che manca…le mie sono quelle.
Direi proprio che queste paure mettono d’accordo tutti…!
Le paure… ci sto pensando e sono tutte legate ai miei figli le mie. Siamo sempre lontani e va bene così, ma se succedesse qualcosa sarei lontana e con difficoltà di raggiungerli subito. Ci faccio i conti ogni sera, ogni giorno. E fa un po’ meno paura, dopo.
Immagino! Per quel che si riesce è sempre meglio affrontarle…
Le mie più grandi paure sono l’altezza e il buio. A volte provo da sola la notte a stare al buio e combatterla un po’ ma per ora non riesco del tutto a vincere. Con l’altezza è ancor peggio ma non mi scoraggio ed ogni volte che posso cerco di fare un passettino avanti verso di loro.
Come ti capisco, l’importante è non arrendersi e cercare sempre di combatterle 🙂
La. Mia più grande paura è cadere nel vuoto sin da piccola… Mi cedono le gambe e non posso farci proprio nulla!
Pensa che io ho iniziato da pochissimo a soffrire di vertigini… ti capisco!
Tutti abbiamo paura di qualcosa per me sono i serpenti la paura più terribile…ma anche l’altezza come paura non è male…
Eh già… l’importante è cercare sempre di affrontarle! 😉
Molto bello il tuo racconto Martina, anche a me a volte capita di parlare con le mie paure, cerco di cacciarle via e pensare che io sono più forte di loro.
Blery&Ily
https://thesprintsisters.com
Grazie! Io cerco di prenderle un po’ in giro, chissà che prima o poi non se ne vadano! 😉
mi ha fatto tanto piacere leggere questo tuo dialogo, è proprio il modo giusto per cercare di affrontare le nostre paure
Mi fa piacere se può essere d’aiuto! Grazie! 🙂
è proprio vero, le paure fanno un po’ meno paura solo dopo averle ascoltate. Brava tu che te ne sei accorta e le hai ascoltate 🙂
Non è sempre facile, ma ci si prova… 🙂
Tutti abbiamo paura di qualcosa purtroppo, e forse di alcune paure non te ne libererai mai…
Temo proprio di no, ma si può imparare a conviverci..
Un modo davvero originale per affrontare le proprie paure, quando invece la maggior parte delle volte le lasciamo veramente in un angolino, facendo finta di dimenticarcene.
Complimenti!
Grazie mille Lory!🤗
Bisogna affrontare il tutto in maniera ironica, grazie e ottimo racconto, complimenti.
Grazie mille!🤗
Davvero molto bello il tuo racconto! Affrontare le proprie paure trovo sia costruttivo, così come ironizzarci.
Lo penso anche io!😊
Oddio, sei meravigliosa. Adoro come scrivi. 💝
Ma grazie! 🙂
Non avevo mai pensato di affrontare in maniera “serie TV” le mie paure!!!! Forse perché ci vorrebbe un kolossal per racchiuderle tutte!!!! Poi halloween….anche se non amo la festa, non la sento “mia”… Però quella sera un po’ di angoscia di per sé me la mette da quando la si festeggia pure qui!
Ahahahah tranquilla non sei l’unica!😜
Bellissimo racconto e ottimo consiglio quello di affrontare le paure in maniera ironica.
Non conosco i telefilm che hai citato ma sembra che siano telefilm di paura.
comunque il tuo post ci porta molto a riflettere
Grazie Amalia! L’unico modo per sconfiggerle penso sia affrontarle così 😉
A dire il vero non ho grandi paure se non quella dell-ignoto in tutte le sue forme
Ti invidio, io invece ne ho fin troppe!
Il tuo è un racconto davvero ironico e simpatico per come cita vari telefilm sull’argomento ma alla fine c’è una base seria e può aiutare ad affrontare le proprie paure con un pizzico di umorismo.
Era proprio quello che volevo trasmettere, penso che le paure vadano affrontate a suon di umorismo e autoironia! 😉
Racconto interessante, adoro tutte le serie tv che hai citato, adoro questa festa, anche se non appartiene alla mia cultura.
Grazie Deborah! Allora mi sa che abbiamo un po’ di cose in comune.. 😉
Amo Halloween ed amo leggere. E una delle mie passioni.. E mi piace da morire la tua scrittura e ciò che scrivi! Sei bravissima. Continua così!
Grazie di cuore Giada! Le tue parole mi hanno fatto davvero piacere😊
Sai che ti voglio bene,e questo racconto mi ha emozionato.
certe paure nn sei da sola ad affrontarle, qualcuno che a volte devi sopportare so che ti protegge ….. se nn è in pizzeria con gli amici.
Tra poco mi sa che diventerai la mia scrittrice preferita.
Ma io piango!!! Grazie Emi, contano tantissimo per me le tue parole… e spero di essere all’altezza di scrittrice preferita!;)
Ecco come affrontare le proprie paure in maniera originale e ironica.. 🙂
Diciamo che ci provo! Grazie!😊
Ah, l’immagine merita una menzione a parte! Bellissima e molto ironica!
Ahahahah grazie Fla! Detto da te vale doppio!
Molto bello questo post, una splendida riflessione!
Grazie Fla!😘
Marti bellissimo questo racconto!
Sono contenta ti sia piaciuto!☺️